Cerca nel blog

mercoledì 3 ottobre 2018

La vendemmia dell'Ansonica, come avveniva sull'Isola di Chio


La seconda parte dell'esperimento realizzato dall'azienda Arrighi di Pian del Monte si è conclusa ieri mattina con il recupero delle sei ceste di vimini cariche di Ansonica, lasciate immerse per cinque giorni a sette metri di profondità su un fondale di nove metri, nel golfo di Porto Azzurro, sull'esempio di quanto era praticato a partire dal VII a.C. sull'isola di Chio. Si tratta di far appassire l'Ansonica in un più breve tempo rispetto a quello tradizionale (solo con l'esposizione dell'uva appena colta esposta sui graticci al sole), esaltando le sue qualità e i suoi valori. È quanto cercheranno di dimostrare Antonio Arrighi e le due laureande in viticoltura Giulia Arrighi (Università di Firenze) e Naomi Deaddis (Università di Pisa) che su questo faranno la loro tesi di laurea. A queste si è aggiunta l'enologa dell'azienda Laura Zuddas. L'esperimento prende le mosse da una ricerca di Attilio Scienza, docente ordinario di viticoltura all'università di Milano e concretizzata dal titolare dell'azienda di Porto Azzurro Antonio Arrighi. «Ora si tratta di verificare - chiarisce la seconda parte dell'esperimento lo stesso Arrighi - se davvero l'uva che è stata tirata fuori dalle ceste in mare "appassisce" prima rispetto a quella non trattata. Sta di fatto che la prova che abbiamo messo in essere è la prima in senso assoluto che si tenta di realizzare dopo duemila e 400 anni». Il mare, in pratica, con la sua azione salina elimina dalla buccia dell'uva la patina di pruina, quel velo ceroso che viene creato dalla pianta sulla superficie degli acini, mantenendo però i valori e le qualità organolettiche. Le stesse che, nel mondo antico, avevano fatto apprezzare un po' da tutti gli abitanti del bacino del Mediterraneo il vino che si produceva su quest'isola greca dell'Egeo. Al punto tale da essere paragonato al mitico Falerno. «E dal momento che è stato verificato - continua sempre il viticoltore Arrighi - che la nostra Ansonica ha delle notevoli analogie genetiche con l'Ansonica-Inzolia, allora mi sono chiesto: perché non riprendere quella tecnica e riportarla in auge, sempre operando su un prodotto di alta qualità?». Così è avvenuto con la prima parte che è consistita nella vendemmia e nell'immersione dei grappoli nelle ceste in mare, grazie ai sub Francesco Croci (Lavori Subacquei), Piergiacomo De Cecco e Chiara Luciani (Biodivers-Elba Sea Academy). Dopo il recupero dell'uva avvenuto ieri mattina a cui ha partecipato con un servizio di coordinamento e sorveglianza il personale dell'ufficio marittimo di Porto Azzurro e della Guardia costiera della Capitaneria di porto di Portoferraio, ora è iniziata la terza parte dell'esperimento con l'esposizione sui graticci dei grappoli. Quelli che provengono dalle ceste da una parte, messi però accanto a quelli che invece non hanno subito tale trattamento e che sono stati raccolti lo stesso giorno del recupero (ieri). Tutto si giocherà sul tempo d'esposizione al sole degli acini prima che questi appassiscano. E il risultato è tutt'altro che scontato. A completamento dell'intera operazione si eseguirà la pigiatura nella gabbia degli acini. Il nettare che si ricaverà sarà messo in anfore di terracotta a fermentare. Insomma esattamente come avveniva nel mondo greco, a partire dal VII a.C. in poi. «Faremo però un trattamento medio - corregge sempre Antonio Arrighi - perché questo è semplicemente un test che poi sarà vagliato e analizzato attentamente». E qui entrerà in gioco l'Università di Pisa che collabora con il team elbano per condurre le varie analisi sul prodotto ottenuto dalla vendemmia di quest'anno. Ogni singolo passaggio è stato documentato con fotografie e filmati. Il materiale sarà presentato a Montpellier (Francia), in occasione del Festival del Vino che si svolge ogni anno nel mese di settembre.

L'isola di Chio era famosa nell'antichità perché produceva un vino prelibato, un "vino per ricchi", come lo definì Plinio. Faceva bella mostra di sé sul ricco mercato di Marsiglia e figurava giustamente della cerchia di vini greci. Il vino di Chio era dolce e alcolico. Aveva una prerogativa che altri produttori non possedevano. Che cos'era che lo rendeva aromatico a lungo? Una pianta che cresceva solo sull'Isola, il terebinto, e la presenza del sale nel vino derivato dall'immersione per alcuni giorni dell'uva in ceste.


Nessun commento:

Posta un commento