Sono dieci gli esperti dell'Università degli Studi di Siena che dal 15 settembre fino al 10 ottobre saranno ospitati, su iniziativa dell'amministrazione comunale, presso la Diaconia o Casa Valdese di Rio Marina, per effettuare "attività tecnico-scientifiche, culturali, di ricerca, valorizzazione e formazione nell’ambito dello studio, tutela, conservazione e promozione del patrimonio culturale (beni archeologici, arche-minerari e archivistici), per lo sviluppo di attività di formazione e divulgazione ad essi riferite nel territorio del comune di Rio”. È quanto si legge nelle determina del dirigente del Servizio Cultura e Sviluppo locale del Comune di Rio, Annamaria Agarini. Per essere più precisi e circostanziali, gli studiosi effettueranno dei sopralluoghi e delle indagini su Monte Serra e Monte Strega sul versante Nord-Est dell’Isola. Saranno condotte indagini geofisiche complesse e integrate. “Esse non si baseranno – come si legge nell’atto amministrativo - su una singola tecnica, ma sulla combinazione di più metodologie geofisiche e no, come l'analisi di dati geofisici (a esempio, sismici, elettrici o magnetici) e altri dati geologici o geognostici (come le prove penetrometriche o i sondaggi) per ottenere un quadro più completo e dettagliato del sottosuolo”. Cosa si va a cercare su questi due monti? Presumibilmente i villaggi medievali di Rio e Grassera che erano situati sulle pendici meridionali di queste alture. Tutti i documenti in archivio e le cronache locali attestano la loro esistenza. Ma da quando il pirata Dragut rase al suolo nel 1534 Grassera si sono perse le tracce degli insediamenti abitativi. All’epoca essi sovrastavano i ricchi giacimenti di minerale che si estendono lungo la costa orientale dell’isola. Entrambi i villaggi prosperarono grazie all’estrazione della vena di ferro e nella loro storia ebbero un’importanza fondamentale le vicende delle miniere e del controllo sulle attività estrattive, Si tratterebbe, dunque, di colmerebbe una lacuna di quasi mezzo secolo; stabilire e individuare esattamente la locazione dei due villaggi medievali. Ma il compito degli esperti non si esaurirà qui. I professionisti revisioneranno anche i materiali che attualmente sono conservati nel magazzino al piano interrato del Museo archeologico di Rio nell’Elba. L’amministrazione comunale s’impegna a versate cinquemila e 350 euro alla Diaconia di Rio Marina per il servizio offerto.