Cerca nel blog

sabato 6 settembre 2025

Si festeggia la Madonna Nera di Monserrato

 


Il paese, oggi, è in festa. Sono in programma le celebrazioni conclusive in onore della Madonna di Monserrato, santuario costruito nel 1606 da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone. Qui si venera il dipinto di autore ignoto della Madonna Nera, copia di quello più celebre della Nuestra Señora Morena conservato nel santuario di Montserrat in Catalogna. La tradizione vuole che il governatore pregasse Nuestra Señora di Montsérrat di essere salvato e dopo essere approdato sano e salvo nel golfo di Porto Longone, per riconoscenza fece costruire, appunto, il santuario dedicato alla Madonna di Monserrato, in ricordo di quello omonimo esistente in Catalogna. Un filo rosso che da allora unisce Porto Azzurro alla Spagna. “Sono le nostre radici – commenta il primo cittadino, Maurizio Papi – a cui siamo attaccati e che amiamo mantenere e conservare nel tempo, per trasmetterle alle nuove generazioni. Questi noi siamo e tali vorremo rimanere”. E come è tradizione anche quest’anno, come le passate edizioni, il sacro (con le funzioni religiose in programma in questi giorni sia al santuario, sia nella chiesa parrocchiale e le relative processioni con il dipinto della Madonna Nera) e il profano si misceleranno insieme per far rivivere il momento storico che si concluse, oltre quattrocento anni fa, con l’edificazione del santuario in un luogo che ricordava sia pure lontanamente il paesaggio della Catalogna. Sicché, l'amministrazione comunale, in collaborazione con il gruppo Duchi d’Arcos di Monserrato, a cui si uniranno gli sbandieratori e musici dei 7 Rioni Storici di Carpineto Romano, daranno spettacolo, a partire dalle 21,30 di oggi, in piazza Matteotti. L’evento sarà preceduto dalla sfilata del Corteo storico per l’ esecuzione del quale la giunta Papi ha provveduto ad affittare (spesa di 5.124 euro) i costumi presso la ditta E. Rancati s.r.l. Since 1864 di Cornaredo (Mi), che terminerà in piazza Matteotti, dove il quadro sarà consegnato dalle autorità civili a quelle religiose e al parroco di San Giacomo. Al termine dell’esibizione seguiranno, sul Lungomare Paride Adami lo spettacolo pirotecnico dei fuochi d’artificio. A corollario di tutto questo e nell’ottica di procedere all’incolumità e salvaguardia delle persone, la giunta Papi ha emesso alcune ordinanze e determine che riguardano essenzialmente divieto di “vendita per asporto e consumo di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori di lattina o bottiglie”. Rivoluzione anche nella viabilità cittadina. Dalle 18 di oggi e fino al termine della manifestazione entra in vigore il divieto di sosta su tutti gli stalli per auto, ciclomotori e motocicli posti nei pressi della rotatoria di Lungomare Paride Adami, via Alcide De Gasperi, per consentire la sosta dei mezzi di soccorso, antincendio e l’allestimento delle zone interessate dalla manifestazione. Interdizione all’accesso e permanenza alla diga Foranea dall’area di accesso fino alla fine della diga stessa di persone o mezzi, per consentire in condizioni di sicurezza l’allestimento dell’area di sparo dalle 20 fino al termine della manifestazione con cui si concluderanno i festeggiamenti della Madonna di Monserrato.

venerdì 5 settembre 2025

"Fermiamo il degrado a Nisporto"


"Fermiamo il degrado a Nisporto" è il titolo di una petizione pubblicata in rete che, nel giro di poche ore, ha raccolto 160 firme, scritta da residenti, villeggianti e frequentatori di questa località balneare riese e rivolta a tutti coloro che hanno a cuore il problema, allo scopo di "fermare il degrado e ristabilire un livello di vivibilità e decoro adeguato alla bellezza del luogo". Una protesta formale, quindi, ma anche allo stesso tempo la richiesta all'amministrazione del Comune di Rio, (ma indirizzata anche alla Provincia di Livorno, alla Regione e agli enti istituzionali di competenza), "perché intervenga prontamente per le criticità segnalate e ridare alla frazione il giusto decoro", con l'augurio di terminare i lavori di messa in sicurezza che attendono da 20 anni. È allegato un particolareggiato e minuzioso elenco di punti critici da correggere e rivedere, partendo dalla viabilità (segnaletica stradale da aggiustare al bivio Campitelli per Rio-Nisporto, buche e fitta vegetazione che ha invaso e reso pericolosa la circolazione veicolare la strada carrabile). Poi ci sono i servizi che sono carenti (non un negozio di generi essenziali di consumo, escluso lo spaccio del campeggio, aperto solo d'estate; non un servizio di bus tra il capoluogo e le frazioni). Infine cura del territorio. "Ci sono lampioni abbattuti scrivono i firmatari della petizione - muretti distrutti e l'area di competenza del Consorzio di Bonifica è ridotta a una giungla. Le deiezioni canine abbondano lungo le strade. Al bivio del minimarket, dove ci sarebbe bisogno di un cestino per le defezioni dei cani, troviamo giorno e notte un deposito non autorizzato di immondizia, quella quotidiana delle abitazioni, che i proprietari vicini preferiscono buttare lì anziché tenerla alla propria sede ed aspettare il porta a porta. Qui troviamo anche della cassette quali postazione per i gatti, dove le così dette Gattaie portano per questi animaletti il cibo ma di solito in piatti di plastica che poi volano col vento da tutte le parti e nessuno li raccoglie; a questi resti di cibo e ai sacchetti dei rifiuti vicini accorrono anche i gabbiani di giorno e i ratti di notte, spargendo immondizia ovunque. Riteniamo che questa situazione sia dannosa per gli operatori turistici, per i visitatori, per i residenti e per i proprietari di seconde case, che oltre a contribuire con i loro tributi al bilancio comunale, vedono il loro investimento perdere di valore per l'incuria del territorio". L'impressione che se ne ricava è quella di aver superato ogni limite di decenza. Eppure Nisporto è una delle baie più belle dell'Elba, ma è abbandonata e lasciata a se stessa. "Chi oggi arriva a Nisporto – si legge sulla pagina Fb - trova una generale condizione di incuria e di abbandono che lascia senza parole. I recenti eventi naturali unitamente alla prolungata disattenzione pubblica e privata hanno peggiorato ulteriormente la situazione. Questo gruppo – conclude la nota – ha l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni locali, i residenti, i proprietari di case, i frequentatori abituali e gli amici della frazione di Nisporto per ridare la dignità e il decoro che le spettano".

mercoledì 3 settembre 2025

Primo raduno idrovolanti all'Elba

 Arriva all’Elba (più precisamente nel golfo di Portoferraio) il primo “GiDro d’Italia in idrovolante”. L’organizza l’associazione Aviazione Marittima Italiana che ha infatti promosso questo originale tour aereo nazionale, a cui parteciperanno numerosi velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero. Il Comune di Portoferraio ha concesso un contributo economico (4 mila euro) a sostegno dell’iniziativa, nonché il patrocinio e il supporto degli oneri di organizzazione, consentendo l’utilizzo degli spazi comunali richiesti in occasione della manifestazione. Il tour farà tappa all’Elba l’11 e il 12 settembre. Sicché, dopo le novità rappresentate dalla ruota panoramica alle Ghiaie e lo spettacolo dei 300 droni luminosi nella notte del 15 agosto, la giunta Nocentini sceglie di salutare la fine dell’estate 2025 con il passaggio degli idrovolanti nel golfo di Portoferraio. Presentato il tour ufficialmente a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, con la partecipazione degli enti e delle associazioni che hanno contribuito a questo progetto, tra cui l’Aeronautica Militare, l’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, l’Associazione Trasvolatori Atlantici e l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica, partirà il 5 e 6 settembre da Venezia, per concludersi il 21 e 22 a Gallipoli (Lecce). Sarà articolato in 8 tappe e si svilupperà in 17 giorni per un totale di circa 2 mila km da percorrere in volo lungo la penisola. “La manifestazione – si legge nel programma - nasce per rinnovare i fasti del mondo del volo anfibio, riaccendendo gli entusiasmi e la rivalità sportive, ma soprattutto per divulgare la cultura del volo e promuovere un nuovo Grand Tour dell’Italia con un sistema di collegamento intermodale che ha sviluppato nuove professionalità ed infrastrutture per l’avioturismo”. Per un lungo periodo i progressi dell’aeronautica hanno praticamente avuto come metro la massima velocità degli aeroplani e questo soprattutto in quell’arco di anni che va dal 1913 al 1931 in cui venne disputata quella che rimane la più famosa competizione aeronautica di velocità, il Trofeo Jacques Schneider Coupe d’Aviation Maritime, riservato esclusivamente agli idrovolanti.

“Prepariamoci a rivivere – si legge nel sito in cui si pubblicizza l’evento - le eccitanti emozioni nei cieli e nelle acque d’Italia, dove la tradizione idro-aviatoria verrà riportata lungo tutta la penisola italiana, con le nove città di tappa che saranno sede per l’occasione di mostre, conferenze sullo stato dell’arte della regolamentazione europea del volo idro, dibattiti di approfondimento delle nuove progettualità, open day con le realtà formative aeronautiche, workshop per il recupero degli idroscali storici”. L’avventura del volo continua e si rinnova passando dall’Elba, tra warm-up, messa a punto nei paddock, battesimi dell’aria, evoluzioni aeree, con in mente il mito di Francesco Agello, il pilota italiano primatista mondiale di velocità aerea, a una media di 683,403 km/h sull’idrovolante Macchi-Castoldi M.C. 72. Non c’è allora che da aspettare.