Cerca nel blog

sabato 2 novembre 2013

Stormo di gru sorvola l’isola d’Elba, eccezionale avvistamento

Firenze, 2 novembre 2013 – Eccezionale avvistamento stamani a Marciana Marina, all’isola d’Elba, di uno stormo di una trentina di gru provenienti dal mare (nord-est). Gli animali, riferisce Legambiente, hanno sorvolato il centro abitato del paese tra un frastuono di caratteristici richiami e poi hanno risalito la Val di Cappone per dirigersi verso la Corsica.Il nostro Paese è raggiunto essenzialmente dalle gru che si dirigono in Algeria e Tunisia, ove si stima vi sia una popolazione svernante di alcune migliaia. (ANSA)

sabato 26 ottobre 2013

Sul far della sera...

Un silenzio prolungato
nella campagna.
Poi dalla corte
a un tratto
un fitto cinguettio
Non avevo ancora
imparato che quello
era una specie di richiamo
degli uccellini
sul calar della sera

Un bisogno di comunità
prima di andare
incontro alla notte

Come se mi volessero dire
che l’incognita del buio
è meglio affrontarla
insieme, perché
insieme si costruisce 
il mondo

Poi, come era arrivato,
all'improvviso
è sceso di nuovo
il silenzio assoluto 
nel chiostro del convento 
dei cappuccini,
per salutare
il giorno che muore
e un altro che si prepara
a spuntare.


dal "Mondo in un bicchiere di plastica"

Il sapore della libertà

E' finito
il tempo
della dominazione

E' arrivata l'ora
di riprenderci
lo spazio nell'agorà
di far sentire 
la nostra voce
quella dei Padri

La stessa che ha portato
la civiltà nel Mediterraneo
che ha diffuso
il culto del Bello
e che ha avvicinato
gli uomini agli Dei

da La terza Stella ad Ovest di Cassiopea, Elba 2013

domenica 11 agosto 2013

Chi si ricorda più di Sante?


Quando ripenso alla guerra
mi viene in mente un quadro
con una fotografia
circondata da una nuvola
in una stanza semibuia:
un giovane
che sovrasta un cacciamine
in navigazione.
Nella casa dei morti
è rimasta
una vecchia
seduta
vicino al davanzale della finestra
su una sedia di paglia.
E’ gentile
ma la sala mezza turchina
dove sta appeso il quadro
nella penombra
con gli stoini abbassati
non ospita più nessuno,
a mala pena il prete per benedire
a Pasqua.
Né si può parlare di lui
che era morto in mare.
A cosa è valsa la tua morte,
Sante,
se pure tua madre
taglia corto

quando si parla di te?

lunedì 8 luglio 2013

Il messaggio di Papa Francesco da Lampedusa

La notizia del giorno con cui tutti i giornali e le reti televisive d’Europa hanno aperto è, senza dubbio, la visita di Papa Francesco a Lampedusa, l’isola ponte tra il nord Africa e la propaggine più a sud d’Europa, l’Italia, appunto. Ne hanno parlato tutti e per 24h almeno il problema degli esuli africani che lasciano le loro terre per sbarcare in Europa, in cerca di fortuna, è stato posto sul tavolo di lavoro delle diplomazie internazionali. Non si può non pensare a questo esodo epocale che in continuazione svuota l’Africa e riversa sulle coste del nord Europa migliaia e migliaia di individui, alcuni dei quali  destinati purtroppo a impieghi più umili nella gerarchia sociale del lavoro dei paesi industrializzati. Grazie, dunque a quest’uomo “vestito di bianco”, che si è potuto affrontare il problema e quanto meno porlo alle coscienze. E molto energiche ed efficaci sono le stesse parole del Santo Padre, quando ha invitato i cosiddetti europeisti più fortunati e satolli delle loro tavole a considerare che nel mondo c’è sempre qualcuno che fa la fame. L’indifferenza è il peccato maggiore che ci possa essere nella nostra società, quando, potendolo fare, non abbiamo fatto un po’ di bene al nostro fratello dal colore della pelle diversa dalla nostra. E’ questo ciò che ha voluto dire il Papa e il messaggio che ha lanciato da questa isola delle Pelagie. E sono contento di riprendere la notizia, perché è la sola che oggi abbia un suo certo contenuto e un messaggio, un indirizzo da seguire, uno sviluppo lasciato alle coscienze delle persone. E non è che non siano mancate, sempre in questo scorcio di tempo, le notizie che hanno fatto il giro del mondo: come l’esplosione di un treno merci carico di elementi altamente infiammabili e il rogo che conseguentemente è scoppiato all’interno della cittadina canadese. Oppure la guerra civile che si sta consumando in Egitto per il governo del Paese e le continue morti che lasciano un numero sempre più crescente di cadaveri sulle strade dell’una o dell’altra fazione avversa. Sono tutte notizie drammatiche. Tragiche per questo primo quindicennio del Terzo Millennio. Nel corso del quale l’uomo moderno sembra essersi impantanato nelle notizie catastrofiche. Anzi, i media lo nutrono, in una specie di catarsi, di tali notizie, pensando in cuor loro che la Parca della Morte esiste ma è fuori del proprio quotidiano. Le catastrofi avvengono lontano, se pure avvengono. E’ una specie di ipnosi per il cittadino comune: è come se lo si volesse abituare all’idea del dramma che esiste ma fuori della sua portata. Sono gli altri a morire, non lui. Vorrei chiudere questa mia considerazione con questo ultimo pensiero: oggi si è un po’ perso la misura o la cognizione del proprio essere e del motivo per cui noi siamo sulla Terra. Si vive alla giornata, pascendoci  di notizie truci e pensando in cuor nostro che la mala sorte è toccata agli altri e non a noi. Infimo ragionamento consolatorio che ha l’effetto di farci dimenticare i veri scopi, le vere mete dell’Essere Uomini responsabili e coscienti del Terzo Millennio della cristianità.

domenica 30 giugno 2013

Lo strano destino dell'ex Isola del Diavolo

Ci sono voluti  più di quindici anni, per avere una nuova Casa del Parco nell’ex Isola del Diavolo. Forse non tutti i miei lettori ricorderanno che così battezzata era l’ “isola piatta” dei Romani. I quali le affibbiarono il nome di Planasia, alludendo appunto alla sua configurazione morfologica. E tale è rimasta per secoli. E non solo. Legata a lei è anche il destino che, sempre nel tardo periodo imperiale romano, le fu attribuito dopo che venne relegato in una “prigione d’oro” il nipote di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa Postumo, morto giovanissimo in circostanze poco chiare, perché non coltivasse ambizioni di successione sull’impero più grande del Mediterraneo.  Perla del Tirreno, dunque. Ma anche luogo di reclusione, che ha mantenuto fino a quando le quattro sue principali sessioni che componevano la colonia agricola carceraria (e una di esse di massima sicurezza) non vennero definitivamente chiuse nel 1998 e mai più riaperte, eccetto qualche sparuto allarme che poi cadeva nel nulla di fatto. Dopo 140 anni di carcere duro per taluni, meno per altri che si dedicavano alla pastorizia e alla coltivazione dei campi, Pianosa diventava così “un’isola civile”, nel senso che era restituita alla comunità isolana prima e continentale poi. Tutti salutammo l’evento con grande partecipazione, perché finalmente cadevano i visti, i controlli sugli imbarcaderi di Piombino e poi, raggiunta l’Isola, sul pontile del Teglia, insomma niente di tutto questo e, per un attimo credemmo che quanto aveva sperato e annunciato anni prima Gin Racheli, naturalistica, storica e costante ambientalista, nei suoi celebri libri aveva annunciato, sperando che dall’isola fosse tolta definitivamente quella cappa di piombo che faceva in grigiore qualsiasi contorno e qualsiasi altra bellezza naturale.
Evidentemente ci sbagliavamo. Perché quello che avevamo da tempo desiderato, il rilancio culturale dell’Isola, la sua scoperta e valorizzazione delle sue eccellenze che la pungono al centro del Mediterraneo (pensate, amici lettori che effetto strano un’isola completamente piatta! È come se il fondale marine, per sue interne ragioni che adesso non starò qui a spiegare sia stato “spinto” da forze interne titaniche e sia stato fatto affiorare sopra il livello del mare fino a venti metri e passa). Un laboratorio vivo, per studiare i moti del nostro pianeta, senza pensare poi alla storia dell’uomo, i suoi primi abitatori quando la piattaforma era collegata con il continente e il mare molto più basso dell’attuale livello; quindi la storia antica che accennavo sopra, con il destino dei Romani così bravi nel fiutare l’aria e capire il futuro delle cose, poi i cristiani mandati a scavare nelle miniere di tufo e così via nel corso del tempo. Una grande occasione per ritenere libera Pianosa. Invece non è stato così. Il Parco nazionale se l’è inglobata completamente, il che non è un male, se di conseguenza non si fosse pensato a un suo riutilizzo, come impiegarla, come valorizzarla. Ed è proprio su questo tema che si apre un nuovo capitolo, perché è sì il parco responsabile della sua gestione, ma c’è anche il comune di Campo che ne rivendica la sovranità almeno in quelle aree che non rientravano nel perimetro della colonia agricola. Un ping pong di competenze, di responsabilità che è durato anni. Non è che non ci siano stati piani e progetti di rilancio di quest’isola e della sua economia. Ne ho letti parecchi e tutti di pregevole fattura; ma quanti ne ho visti realizzati? Forse più spreco, che realizzazioni, come la bellissima caserma dei carabinieri (ma non poteva essere usata in altra maniera quella struttura?). Adesso arriva la nuova Casa del Parco: che si finalmente arrivata una nuova stagione?


domenica 16 giugno 2013

Ma il popolo è sempre sovrano?

La notizia più confortante è che finalmente è arrivata l’estate: l’anticiclone delle Azzorre che regala sul Mediterraneo il bel tempo pare abbia cominciato a fare sul serio. E non ci lascia più.
 Ma il quadro generale sul quale ci muoviamo in questo faticoso inizio di Terzo Millennio non dà alcune speranza di ripresa, alcun segnale positivo. Ci sembra che le notizie si ripetano in continuazione e siano identiche a qualche giorno (se non settimana) prima: continua la striscia (purtroppo) di sangue che funesta le nostre cronache; continua il femminicidio e pare che non lanci segnali di controtendenza; continuano i suicidi per ragioni di lavoro con alcune punte autolesionistiche, nella vana speranza di sbloccare una situazione che pare lunghissima. E, di fronte a questo atteggiamento, da evidenziare l’incremento delle trasmissioni cosiddette di attualità e le passerelle dei vari uomini politici che danno, ognuno però, la brava formula per uscire dalla crisi. Peccato che quanto viene proposto non abbia ad essere condiviso dagli altri, sicché il risultato finale è quello di far accrescere la confusione e aumentare il rumore. 
Così, aumentando il caos e il disordine, non si capisce più niente e torniamo a vivere alla giornata. Ma a cosa servono queste trasmissioni in cui si smaschera (o si cerca di farlo) il malcostume, si mettono alla gogna nomi importanti, se poi, finita la musica, restiamo punto a capo con gli stessi problemi? A Cosa servono? Una passerella davanti alle televisioni e farsi belli con discorsi populisti… e poi? 
E arrivo al punto centrale del mio intervento: le ultime elezioni amministrative hanno enunciato l’estremo dato che vede il popolo sempre più nauseato della classe politica. Il fenomeno dell’assenteismo è finito per essere fenomeno, per diventare un dato di fatto che si ripete ogni anno e sempre più con maggiore e più grave incidenza: la gente diserta le urne. 
E’ su questo argomento che gli uomini politici e le varie formazioni (oggi che non esistono più i partiti) devono riflettere, su questa forbice che si è aperta tra il parlamento o tra coloro che governano le nostre città o i nostri comuni e invece il popolo che continua a non esprimersi se non in stretta minoranza. E se succede questo significa che il popolo non ha più fiducia nel sistema, si allontana dalla classe e non riconosce più chi sta al potere. Non si tratta più di un mandato elettorale di popolo, ma di settore e i sindaci dovrebbero prima di tutto pensare a questo e chiedersi perché la gente non è andata a votare. 
E ritengo che per avvicinare le persone ai Palazzi non ci sia bisogno di atti eclatanti, straordinari. Basta risolvere i problemi quotidiani, quelli che si devono affrontare ogni giorno. E’ cominciando dalle piccole azioni, ma agendo, facendo che si riconquista il popolo e lo si avvicina alla politica. La quale è stata troppo intesa come affaristica, occasione per arricchirsi, anziché essere ritenuta un servizio per la gente che è i  difficoltà. Troppi soldi sono circolati, e troppi smacchi sono stati compiuti. Molte ferite sono aperte, è necessario dare segnali che vanno in controtendenza!