Vediamo le cose
attraverso un filtro
che ci deforma
la realtà
Dalla mia postazione
vedo la luna
Che mi importa
se nel mio giardino
il roseto è secco
Se la fonte non ha
più acqua
E' dentro di me
che non si è esaurita
la sorgente nova
E che esplosione
di gioia
se in questo deserto
scorgo un'inattesa forma di vita
_________________
da "Il mare in un bicchiere di plastica", 2011
Cerca nel blog
sabato 17 giugno 2017
venerdì 16 giugno 2017
La festa del Padreterno
Domenica scorsa, 11 giugno, si festeggiava la ricorrenza della Ss.
Trinità. Meglio conosciuta come la festa del Padreterno. A Rio
nell'Elba, sul versante orientale dell'Isola, si trova l'unico tempio
sacro esistente sull'Isola dedicato alla Trinità. Che meraviglia
c'è, se nel corso dei secoli questa località è sempre stata fatta
oggetto di venerazione da parte delle popolazioni di questo versante
e non solo? Non è mancata pure quest'anno, anche se, in questa
recentissima occasione, qualcosa non ha girato per il verso giusto.
Mi riferisco all'affluenza di fedeli, sebbene non siano mancate le
celebrazioni liturgiche con il triduo di preparazione all'evento e
con le celebrazioni delle messe. Ma a chi ha superato come me i
sessant'anni, viene spontaneo fare un raffronto fra quelle che erano
le feste del Padreterno negli anni scorsi e le moderne edizioni. Dal
paragone non può che rimanere sconcertato. Cosa è mai avvenuto?
Perdita di valori? Crisi spirituali? Smarrimento di fede? O, peggio
ancora, non sapere più chi siamo, nella consapevolezza di aver
perduto il bagaglio di tradizioni da consegnare alle nuove
generazioni? Un po' di tutto questo. E altro ancora. La festa del
Padreterno 2017 è stata una ricorrenza squisitamente religiosa. E
basta. Qualcuno sarà contento, ma quella frenesia, quella agitazione
popolare che si riscontrava in questo periodo particolare dell'anno,
oggi non s'è avvertita. Negli anni Sessanta noi ragazzi capivamo che
si avvicinava la festa da una decina di giorni prima. Era la festa
che salutava la primavera. Per noi era un'esplosione di giubilo,
visto che potevamo spingerci a giocare oltre le mura del paese e
arrivare alla chiesetta che dista circa un chilometro dal paese. Lo
si capiva dalla donne pie, che nel tardo pomeriggio si recavano a
frotte in preghiera per la pratica della novena. Lo si intuiva dai
minatori che, al termine del turno di lavoro a Rio Albano, o alla
miniera del Ginepro, si mettevano sulle spalle i piloni di legno per
costruire la luminaria di lampadine lungo la strada che dal paese
portava alla chiesetta. E che spettacolo ammirarle di notte. Lo si
desumeva dalla croce in ferro battuto, tutta illuminata di sera con
cento e passa lampadine che veniva issata sul campanile e dalla
facciata della chiesa parrocchiale illuminata anch'essa come mai lo
si era visto. Tutto questo in preparazione. E il giorno della festa,
solenne processione con la banda musicale e i bambini e le bambine
della prima comunione in abiti della cerimonia ad aprire il corteo
dietro allo stendardo rosso, come erano rosse le colline delle
miniere. Centinaia di persone che raggiungevano la chiesetta e
assistevano sotto il porticato o nei campi alla messa celebrata il
più delle volte dal vescovo. Venivano da altri paesi i fedeli che il
tempietto non riusciva a contenere. Riesi che risiedevano in
continente, ma che per il Padreterno tornavano al paese, per
presentarsi davanti al quadro e dire “Eccomi”. Un desiderio
intimo, non solo di appartenenza alla comunità, ma avere dentro di
sé la certezza di avere per amico Dio. E se il rapporto non si
intendesse in questi termini, che senso avrebbe nell'Ottocento che i
maggiorenti del Comune appena eletti venissero qui a giurare fedeltà
allo Statuto comunale? Il sacro che si sposava con il profano.
Chiamando Dio a testimone delle proprie azioni. Non si giura forse
ancora sulla Bibbia nei processi degli Usa? Gli antichi Etruschi non
interpellavano forse i Lucumoni per le loro maggiori imprese? Noi non
proveniamo da questo unico ceppo di popolo? Non è forse qui che la
gente riese e poi elbana si riunì nella festa del Padreterno del
maggio 1915, per chiedere la protezione divina sui propri figli,
mariti, fidanzati strappati dai campi, dalla pesca o dalle miniere
chiamati alle armi allo scoppio della Grande Guerra? Non accadde
proprio qui, nel tremendo inverno del 1944, che la popolazione trovò
le coperte militari con cui ripararsi dal freddo o per farci dei
cappotti per l'incipiente inverno? Potesse, questo stupendo quadro
della Trinità del XVIII secolo, raccontare le vicenda di cui è
stato testimone, riempirebbe pagine e pagine di scritto. Se
considerate tutto questo, non vi stupirete se l'allora vescovo della
diocesi di Massa Marittima, Faustino Baldini, al termine dell'ultima
guerra, riportò dalla canonica della parrocchia riese dove fu
conservato il quadro della Trinità nella sua storica dimora,
guidando una processione che i vecchi ancora ricordano? Le donne
furono invitate a mettere fuori dalle finestre le coperte migliori.
Una festa popolare in grande stile. E poi c'è l'aspetto per così
dire pagano del Padreterno. Me l'ha ricordato un anziano in
carrozzella che stazionava, quest'11 giugno, sotto i portici,
all'ingresso della chiesetta. “Te li ricordi gli archi di mortella?
– mi chiese – E le bandierine in piazza? E la corsa dei cavalli,
le gare delle biciclette? Le bande musicali in piazza e la sera il
ballo finale, con i fuochi artificiali a mezzanotte?”. Oggi niente
di tutto questo. Una tabula rasa. Che rischia addirittura di
annullare la memoria. Mentre quell'uomo parlava, mi veniva a mente il
passo che dice che è necessario che il seme muoia, per portare
frutto. La mia allora non era altro che una testimonianza della fine
di un'epoca fra il Novecento e il Duemila. E l'annuncio di tempi
nuovi. Di nuove frontiere. Sarei dovuto partire dal Padreterno con la
morte nell'anima. Invece uscivo, rendendomi conto che stavo aprendo
le porte alla speranza, convinto com'ero che sarebbero arrivate nuove
stagioni per l'Uomo. Con quali forme, sotto quali aspetti, era tutto
da scoprire.
giovedì 15 giugno 2017
Il parco e i mufloni
«La decisione di eradicare il muflone
all'isola d'Elba non è stata presa 'per gli ingenti danni procurati
all'agricoltura', ma semplicemente perché l'animale è una specie
alloctona o aliena». Lo scrive il presidente del Parco nazionale
Giampiero Sammuri, rispondendo a una lettera che gli era stata fatta
recapitare da Delia Volpi, aderente a Wwf. E allo stesso tempo il
presidente risponde anche alle altre numerose lettere pervenute nella
sede del Parco, sempre inerenti il problema d'estirpare l'animale non
autoctono. «Secondo la convenzione per la diversità biologica -
aggiunge - si definisce aliena "una specie introdotta dall'uomo
intenzionalmente o accidentalmente al di fuori del suo naturale
areale distributivo, presente o passato". Il grande pubblico non
sa che le specie aliene sono la seconda causa di perdita di
biodiversità nel mondo, dopo la distruzione del l'habitat, come
certifica la più grande organizzazione mondiale di conservazione
della natura, la Iucn. Una prestigiosa e seria associazione
ambientalista, Birdlife International, ha scritto in un paper di
pochi anni fa, che le specie aliene hanno concorso all'estinzione del
50% delle specie di uccelli che si sono estinte negli ultimi 500 anni
(68 su 135) e che delle 179 specie minacciate in modo critico secondo
la red list dell'Iucn».Come se non bastasse, un documento a firma
congiunta Cbd-Iucn del 2010 consigliava che l'eradicazione delle
specie aliene è consigliata sopratutto nelle isole, dove le specie
invasive fanno i danni più grandi alla fauna e flora autoctone,
costituite in gran parte da endemismi, in tempi brevissimi. Quanto ai
danni procurati dai mufloni il presidente del Parco evidenzia come
nelle zone in cui è presente il muflone, il numero delle plantule
(ciò le piccole piante che garantiscono il rinnovamento del bosco) è
di solo il 14% rispetto alle piante adulte. È il contrario della
situazione normale, quando dovrebbero essere più abbondanti, come
infatti avviene nel settore orientale dell'isola, dove il muflone è
assente, e dove sono il 172% delle adulte. «Il muflone non può
essere - si legge nella nota - un'attrazione turistica. Se lo fosse,
rappresenterebbe un modello sbagliato di rapporto dell'uomo con la
natura, fatto di manipolazioni ed azioni che alterano i normali
equilibri naturali. Il parco non è un giardino zoologico dove si va
ad ammirare animali esotici, ma un territorio dove si salvaguardano i
valori naturali che, quando sono alterati si cerca di ripristinare".
E aggiunge: "Chi ha immessi gli animali e chi eventualmente lo
ha permesso, ha sbagliato. Noi stiamo lavorando per riparare
quest'errore. È sempre uno sbaglio immettere volontariamente o
involontariamente da parte dell'uomo il muflone. Sinceramente ci
dispiace che non voglia venire più nell'isola d'Elba. Mi permetto
solo di farle notare - conclude la nota di Sammuri - che
l'eradicazione del muflone la renderà proprio più "naturale e
selvaggia" in quanto la sua presenza è assolutamente
'artificiale', che se non mi sbaglio è il contrario di naturale».
domenica 28 maggio 2017
Il Comune di Rio
La giunta regionale ha approvato
all'unanimità il progetto di fusione dei due Comuni del versante
orientale dell'isola, Rio Elba e Rio Marina. Il passo successivo sarà
quello dell'esame del provvedimento in seno alla commissione della
Regione. Dopodiché il progetto approderà in seduta di consiglio per
le valutazioni e le approvazioni finali. Di fatto, si sono concluse
le procedure che riguardavano le sedi amministrative locali. Da ieri
si sono aperte invece quelle fiorentine. L'ultimo atto dei sindaci di
Rio Marina, Renzo Galli e di Rio nell'Elba, Claudio De Santi è stato
la presentazione formale della proposta del progetto di legge che
andrà a disciplinare la procedura di fusione dei due Comuni elbani e
dovrà indire il referendum popolare. Facciamo un passo indietro. La
fase elbana era stata caratterizzata da una prima delibera di
indirizzo dei due consigli comunali. In seconda battuta erano state
organizzate dai due sindaci nelle rispettive sedi di appartenenza
(frazioni comprese) delle assemblee dei cittadini. Infine si era
assistito alle deliberazioni finali che hanno deciso i principi
fondamentali della fusione. Primo di tutti il nome del nuovo comune,
che sarà "Rio". Qualora il referendum che sarà indetto
dalla Regione nel mese di ottobre dovesse risultare favorevole
all'accorpamento, la decorrenza del nuovo ente sarà dal 1°gennaio
2018. Successivamente a questa data bisognerà rivedere
l'articolazione territoriale che comprenderà due municipi
amministrativi: a Rio nell'Elba risiederà il consiglio comunale,
mentre a Rio Marina il sindaco. Comunque tutto questo sarà
contemplato e previsto nello Statuto del nuovo Comune che le due
Amministrazioni hanno intenzione di far deliberare dai rispettivi
Consigli Comunali dopo il referendum. Altra considerazione
fondamentale: la nuova organizzazione degli Uffici. Essa sarà
articolata sui due municipi con la suddivisione dei servizi e la
costituzione di front-office per rispondere comunque alle richieste
dei cittadini anche per quelli insediati presso l'altro Municipio.
«Da adesso - rivela Claudio De Santi - inizia il percorso di
redazione del testo della legge. Mi dichiaro soddisfatto dell'enorme
opportunità che ci viene offerta. Spero che sia recepita dalla
cittadinanza che non è politica, ma un processo finalizzato a dare
una svolta ai piccoli enti come il nostro e a farli continuare ad
esistere». Anche per Giovanni Muti, vicesindaco di Rio Marina la
fusione è un'occasione da sfruttare fino in fondo. «Per continuare
a offrire dei servizi ai nostri cittadini adeguati alle esigenze e ai
bisogni di una società avanzata com'è la nostra». A livello locale
da oggi la palla passa ai rispettivi comitati per il Sì e per il No.
«Ai quali auguriamo - concludono infine all'unisono i due sindaci
riesi - un buon lavoro e un sereno e democratico dibattito sulle
rispettive ragioni».
venerdì 26 maggio 2017
Nuova carta dei sentieri dell'arcipelago toscano
Una
nuova carta dei sentieri del parco nazionale arcipelago toscano. E'
distribuita proprio in questo periodo. Si tratta di un progetto
cartografico per la diffusione e promozione in digitale e in
analogico della carta escursionistica dell’Isola d’Elba e delle
altre sei isole dell’Arcipelago Toscano. Le mappe sono disponibili
in due versioni. Una
per l’Elba e una per l’intero Arcipelago Toscano.
Sono state realizzate in polyart, una speciale carta
sintetica che può essere utilizzata nelle condizioni più ardue,
resistente a strappi, manipolazioni continue, acqua, olio e molte
sostanze chimiche. Tutte
le mappe hanno il loro equivalente digitale per smartphone
e tablet (iOS, Android, Windows)
attraverso l’applicazione: Avenza
Maps di Avenza Systems Inc. per
ognuna delle 7 isole dell’arcipelago scaricabile
gratuitamente.
I dati della carta geografica che serve per realizzare le carte
digitali e a sostituire i file delle carte nello store saranno
aggiornati annualmente. Gli utenti che avranno scaricato le carte,
avranno diritto anche a tutti i successivi aggiornamenti. E’
stata prodotta anche una mini mappa turistica tascabile per l’Elba
e per il Giglio in
scala 1:50.000 con l’evidenza delle spiagge. Le mini mappe sono
acquistabili presso distributori automatici dedicati, posizionati
nella sede del Parco all’Enfola, all’Info Park a Portoferraio,
nelle case del Parco di Marciana e Rio nell’Elba e nel punto
informativo del Parco all’Isola del Giglio. Ha detto il presidente
Giampiero Sammuri: “Prodotto
utilissimo e al passo coi tempi – ha sottolineato
-
grazie alla App è possibile scaricare le mappe di tutte le isole sul
proprio cellulare e registrare la propria posizione e il percorso
fatto. Si tratta di prodotti cartografici tra i più aggiornati e
precisi presenti sul mercato. Il
progetto cartografico è stato possibile a
seguito della georeferenziazione di tutti i sentieri del Parco, una
ricognizione, mai fatta prima grazie alla quale è stato possibile
realizzare un prodotto completo sia cartaceo che digitale con una
carta topografica di precisione che include i sentieri ufficiali del
Parco su tutte le isole dell’Arcipelago Toscano”. Oltre ai
sentieri ufficiali del Parco rilevati con GPS, sono indicati tutti i
punti d’interesse, le aree protette a terra e a mare, le
informazioni culturali e logistiche. Una carta rappresenta l’Isola
d’Elba a scala 1:25.000 (fronte e retro), l’altra carta
rappresenta le singole isole a scala 1:15.000. Sulla carta dell’Isola
d’Elba è presente un estratto dedicato alla mountain bike
(Capoliveri Bike Park) con i percorsi ufficiali corredati di scheda
tecnica (lunghezza, dislivello, pendenza, difficoltà). In
totale sono stati riportati 435 km di sentieri, 684 km di strade
sterrate e 440 km di Strade asfaltate. Intanto, sono
in corso i lavori di manutenzione della sentieristica che includono
anche il posizionamento della nuova cartellonistica e la nuova
segnatura dei sentieri con l’ obiettivo di ottenere una segnaletica
univoca in collaborazione con il CAI regionale. Nella cartina in
vendita è già riportata la nuova segnatura ed è stata allegata la
legenda con la corrispondenza tra vecchie e nuova segnatura in attesa
del completamento dei lavori per il prossimo settembre 2017.
Iscriviti a:
Post (Atom)