Cerca nel blog

venerdì 19 luglio 2019

Tre Comuni rinnovano i propri consigli


Tre paesi (sarebbero stati cinque, se non si fosse verificato il commissariamento del municipio di Marina di Campo e la riunificazione delle due municipalità di Rio, rispetto alle ultime amministrative del 2014, anche allora si votò per l’Europa). Tre paesi, dicevamo, su sette hanno rinnovato i propri consigli comunali, l’ultima domenica di maggio. Due invertendo la tendenza, Portoferraio e Marciana, rispetto alla precedente legislatura. Il terzo, Capoliveri, ha scelto la continuità, nel segno però del cambiamento, come gli stessi candidati (e oggi amministratori) hanno continuato a dire durante la campagna elettorale. Ma che sofferenza. C’è voluto il ballottaggio per definire la futura composizione dell’assemblea consiliare, dopo che le urne del 26 maggio avevano decretato perfetta parità fra le due compagini in lotta, quella capeggiata da Andrea Gelsi, “Capoliveri Bene Comune” e l’altra da Walter Montagna, “Competenze e Valori per Capoliveri”. Emergono alcuni dati oggettivi che ci aiutano a farci capire come si stia evolvendo la comunità isolana a livello politico. Innanzitutto la chiara affermazione delle liste civiche o trasversali che dir si voglia, dopo il tramonto dei partiti e delle classiche definizioni politiche rappresentate dalla nomenclatura “Sinistra”, “Centro” e “Destra”. Che ha valore unicamente in chiave ‘amarcord’, nel senso di riferirsi alla provenienza politica dei personaggi che si propongono alla guida del Comune. E, nel stesso tempo, suggeriscono facili indicazioni ai vetero elettori, abituati a imprimere il segno sui simboli di partito. Per cui, in virtù di questo, possiamo dire che a Portoferraio e a Marciana abbiamo assistito a un cambiamento di rotta, grazie alle proclamazioni di Angelo Zini nel capoluogo elbano e Simone Barbi in quel di Marciana, sia l’uno sia l’altro ascrivibili all’aria Pd, mentre a Capoliveri la lotta è divenuta più serrata, fino ad assistere alla fine del ballottaggio il 9 giugno con la proclamazione a sindaco di Gelsi, che ha prevalso su Montagna per un pugno di voti (21 schede a favore del primo). Bandiere di partito non esistono più. Ma uomini di varia provenienza ed estrazione politica che si riconoscono però in un determinato programma. Lo sottoscrivono. E sono decisi a realizzarlo con impegno per la loro comunità. E’ quanto ci sembra di notare da questa verdetto elettorale. Che ha delle similarità con quello del 2014. All’epoca, Matteo Renzi (Pd) stravinse alle Europee. Tutti si aspettavano che la tendenza si ripetesse anche alle Amministrative. Invece non fu così. In quattro comuni su cinque si affermarono sindaci di Destra. A ruoli invertiti, in queste elezioni 2019, la Lega ha fatto man bassa di voti nelle Europee. Si è affermata in ognuno dei tre paesi isolani in cui si votava (e spesso anche con percentuali altissime), facendo divenire l’Isola una roccaforte per Matteo Salvini. Tutti si attendevano una proclamazione di liste simpatizzanti con questo orientamento. Invece no. Ecco che invece spuntano dalle urne vincitori Zini e Barbi, premiati dall’elettore per la loro credibilità. Ma vediamo come e da chi sono composti i singoli consigli comunali. E le rispettive deleghe attribuite agli eletti. Portoferraio, gruppo di maggioranza "Cosmopoli Rinasce". Gli eletti: Massimo Scelza, Chiara Marotti, Nadia Mazzei, Delia Scotto, Alessia Bicecci, Andrea Fratti, Giuseppe Massimo Battaglini, Idilio Pisani, Luca Baldi, Carla Mibelli e Marino Garfagnoli. La minoranza è composta da Simone Meloni, Vincenzo Fornino e Federica Cetica per il gruppo "Meloni sindaco". Da Paolo Di Tursi per il gruppo "Forza del fare" e Luigi Lanera per il gruppo "Lanera sindaco". Delia Scotto è stata eletta presidente del Consiglio comunale e vicepresidente, proposta unitariamente dalle minoranze, Federica Cetica. La nuova giunta comunale vede con la delega al Bilancio e le Politiche territoriali il sindaco Angelo Zini. Luca Baldi, vicesindaco e assessore a Sanità, Politiche sociali, Politiche dello Sport, Commercio e attività produttive e Sviluppo economico. Nadia Mazzei, assessore a Turismo, Cultura ed eventi, Politiche Giovanili. Idilio Pisani, assessore a Urbanistica, Ambiente e paesaggio, Ciclo dei rifiuti, Gestione risorsa idrica, Trasporti, Società partecipate. Chiara Marotti, assessore a Istruzione, Scuola, Formazione, Lavoro, Politiche scolastiche e dell'inclusione. Leo Lupi, assessore esterno a Lavori pubblici, Demanio e patrimonio, Piano del decoro, Piano del verde, Mobilità e traffico. Questa la giunta di Capoliveri. Ruggero Barbetti, vice sindaco e assessore ai Rapporti con le Istituzioni, Politiche del Turismo, Sanità Elba, Politiche della Protezione e Tutela dei Diritti degli animali, Realizzazione Canile e Gattile, Decoro del Territorio, Politiche di Sviluppo e messa in sicurezza della Baia di Mola e Margidore. Claudio Della Lucia, assessore: coordinatore Gestione Associata Turismo, Attività Culturali, Politiche Comprensoriali, Rapporti Istituzionali, Politiche di Pareti. Lorenzo Cuneo, assessore: Politiche dello Sviluppo edilizio sostenibile e ecocompatibile, Politiche del Centro storico, Politiche della Scuola, Politiche della Famiglia e del Sociale. Daniela Sapere, assessore: Pari Opportunità, Politiche degli Spettacoli e delle Manifestazioni, Politiche dell’Associazionismo, Politiche dello Sport, Politiche dell’Accoglienza dei Nuovi Residenti. Antonello Colombi, presidente del Consiglio: Politiche della Sicurezza, Politiche della Viabilità e del Sistema dei Parcheggi, Risorse Umane, Politiche di Madonna delle Grazie, Peducelli, Morcone e Naregno. La minoranza sarà composta da Walter Montagna, Leonardo Cardelli, Gianluca Carmani e Daniele Luperini. A Marciana è stato eletto sindaco Simone Barbi della lista "Per creare il futuro". Insieme con lui Michele Ciangherotti, Susanna Berti, Fortunato e Maurizio Mazzei, Giovanni Vai, Giada e Nives Anselmi. La minoranza è rappresentata invece da Anna Bulgaresi, Daniel Giacomelli e Cristiano Ricci (lista "Dal risanamento allo sviluppo"). Le deleghe sono state affidate a Susanna Berti (vicesindaco) che si occuperà anche di cultura, sociale, ambiente e territorio. All'assessore Giovanni Vai invece le competenze su urbanistica e lavori pubblici. Al consigliere Michele Ciangherotti sport e politiche giovanili, Nives Anselmi turismo. A Giada Anselmi competenze sulle manifestazioni e sui rapporti con le associazioni. A Maurizio Mazzei è andata la delega al commercio, mentre a Fortunato Mazzei la competenza su trasporti e mobilità. Ma è avvenuto nella prima convocazione del nuovo consiglio che è scoppiato il caso d’incandidabilità e incompatibilità di alcuni consiglieri. Interessati Fortunato Mazzei e Giovanni Vai. Il primo risulterebbe condannato (da consigliere) dalla Corte dei Conti per un danno erariale legato a una causa tra il Comune e la comandante della polizia municipale, nonché debitore nei confronti del Comune per dei tributi non versati. Il secondo perché, da presidente del consorzio degli Albergatori di Sant'Andrea, avrebbe ottenuto una concessione demaniale dal Comune. La maggioranza da parte sua ha accusato la minoranza al completo dall'ex sindaco Bulgaresi, all'ex vicesindaco Daniel Giacomelli fino a Cristiano Ricci. Tutti condannati dalla Corte dei Conti per la stessa vecchia causa con la comandante della polizia municipale. La sentenza non sarebbe però definitiva. Il quadro è destinato a chiarirsi nelle prossime settimane. Questi, comunque, saranno gli amministratori che governeranno Portoferraio, Capoliveri e Marcia per cinque anni. Sul tavolo i problemi di sempre: dalla sanità ai trasporti, dalla casa al lavoro, dall’approvvigionamento idrico allo sviluppo delle attività imprenditoriali e al potenziamento dell’economia locale. Su tutti però svetta il tema dei temi, la lotta alla plastica che si trascina dietro la cura dell’ambiente. Come sostengono le nuove generazioni.

sabato 29 giugno 2019

Parte il recupero delle mura medicee


Approvato il progetto di recupero e restauro delle mura storiche di Cosmopoli. L’obiettivo è di rendere accessibili al pubblico le aree e gli spazi finora interdetti del bastione di Santa Fine, della batteria Spagnoli e della torre della Linguella. A questo punto finisce il lungo iter amministrativo che mira al riutilizzo dell’intero complesso fortilizio che cinge, a partire dal Cinquecento, la città, con i suoi successivi integri architettonici. E si apre un capitolo nuovo, non meno impegnativo del primo per la giunta Ferrari. Quello di reperire i fondi necessari per la messa in opera degli interventi. Secondo il piano redatto da Elisabetta Coltelli sono necessari 340mila euro per mettere a disposizione della collettività anche quelle parti fortificate di Cosmopoli che erano state dichiarate off limits perché in estremo degrado. Intanto l’esecutivo presieduto da Mario Ferrari ha provveduto a inserire l’intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2017/19. Ora si cercano i finanziamenti. Che non dovrebbe essere impresa difficile, visto e considerato che il progetto di recupero è risultato vincitore del bando “Città murate della Toscana” per l’erogazione di contributi da spendere per la valorizzazione delle mura storiche, secondo quanto previsto da una legge regionale. Ma vediamo più da vicino di quali monumenti storici si tratta. «Il bastione di Santa Fine e la batteria degli Spagnoli – si legge nella relazione di Elisabetta Coltelli – cingono la zona nord-ovest di Cosmopoli, quella prospiciente la spiaggia delle Ghiaie. Sono di notevole interesse storico, architettonico, monumentale e paesaggistico in quanto fanno parte della cinta muraria della città fortificata medicea e lorenese di Portoferraio e pertanto soggetta a vincolo monumentale e paesaggistico». Gli interventi previsto in questo caso dovranno essere realizzati principalmente in muratura a secco intonacata, con terriccio che livella il terreno per l’accesso alle troniere ai bordi del bastione. All’interno del bastione inoltre c’è un passaggio segreto, un tunnel pavimentato ancora in buon stato di conservazione e una piccola scala per l’accesso alle parti alte della batteria degli Spagnoli. «Attualmente – continua la relazione – l’antica muraglia versa in un precario stato di conservazione. I resti della base della garitta settecentesca di Santa Fine stanno per crollare in mare, costituendo un pericolo per la pubblica incolumità e la definitiva distruzione delle particolari mensole in pietra che sostenevano la base dell’antica garitta». Più articolato l’intervento previsto per la torre della Linguella e spazio attiguo verso terra. La torre, detta del Martello per la sua particolare forma e anche torre di Passanante dal nome dell’anarchico che attentò alla vita di Umberto I di Savoia finendo per esservi imprigionato, comprende il museo archeologico e i bastioni limitrofi che fanno parte del primo impianto cinquecentesco della città di Cosmopoli. Durante il secondo conflitto mondiale la torre fu duramente colpita e danneggiata dai bombardamenti che distrussero completamente il bastione di Cosimo e l’edificio del bagno penale, provocando anche il crollo delle cortine esterne del bastione di San Francesco. «Il progetto di restauro vuole far comprendere consentendone l’accesso, l’importanza dei capolavori di ingegneria militare medicea e lorenese che sono tuttora presenti in città. Costituiscono l’identità dei luoghi e sono occasione di destagionalizzazione e turistica».

mercoledì 26 giugno 2019

Legambiente: no alla “casa del custode” a Capo Poro

Il Comune di Campo dell’Elba, con provvedimento definitivo dell’Area tecnica, ha bocciato la richiesta di autorizzazione paesaggistica per la “Realizzazione di edificio rurale a servizio del custode azienda agricola” in località Capo Poro, cioè nel bel mezzo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) e Zona di protezione speciale (Direttiva Uccelli).
Si tratta di un atto significativo visto che, nonostante i vincoli sovraordinati del Piano del Parco Nazionale e le direttive europee, la Commissione per il Paesaggio il 30 gennaio 2019 aveva espresso “Parere favorevole preso atto delle modifiche apportate con riduzione delle altezze».
Vincoli fortunatamente non ignorati dalla Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio che ad aprile aveva espresso “parere contrario all’intervento la cui ubicazione verrebbe ad interagire in un tratto paesaggistico delicato, l’edificio proposto introdurrebbe una nota di antropizzazione non consona con la ruralità e con il quadro percettivo in generale, inoltre non è in coerenza con il luogo e non privilegia una localizzazione prossima ad una idonea rete viaria esistente”. Una rete viaria che a Galenzana e dintorni si è distinta negli ultimi anni per fantasiose aperture e chiusure arbitrarie, allargamenti e nascite, cancelli e divieti, ruspe e tagli di vegetazione.
Infatti, in una successiva nota di giugno nella quale respinge il ricorso dei richiedenti, la Soprintendenza annunciava il perere negativo definitivo aggiungendo che l’opera avrebbe avuto un impatto sia sulla vegetazione che sull’orografia dei luoghi e che «Dato il carattere funzionale di una “abitazione per custode” non se ne comprende il discostarsi dalla viabilità principale nelle sue fasce a monte e a valle, Non si comprende inoltre la ricerca di un’are di grande visibilità paesaggistica e dunque anche intervisibile dal mare».
Insomma, la casa del custode somiglia molto di più a una villetta padronale affacciata sul mare e che necessiterebbe dei nuovi collegamenti che sembrano una vera ossessione per i proprietari di Galenzana.
Bene ha fatto quindi il responsabile dell’area tecnica del Comune di Campo nell’Elba a negare definitivamente l’autorizzazione paesaggistica alla realizzazione di un’abitazione la cui costruzione violerebbe i vincoli paesaggistici e ambientali di un’area delicatissima e dentro un Parco Nazionale. Viene da chiedersi perché – di fronte all’evidenza delle norme e dei vincoli – non abbia fatto altrettanto la Commissione per il Paesaggio.
Di fronte a questo ennesimo tentativo di costruire a Capo Poro – Galenzana, di fronte alle continue violazioni perpetrate nella zona, Legambiente Arcipelago Toscano torna a chiedere al Comune di Campo nell’Elba di sospendere in autotutela tutte le eventuali concessioni richieste e segnalazioni certificate di inizio di attività (Scia) per manufatti, sentieri, strade e altri lavori nell’intera area e all’Ente Parco Nazionale di sospendere la concessione di qualsiasi tipo di nulla-osta fino a che la situazione riguardante altre vicende legate alla realizzazione di manufatti e strade non sarà del tutto chiarita.

domenica 9 giugno 2019

Quando il duca di Firenze fondò una città sul Tirreno, Cosmopoli



   Il luogo in cui avvenne la fondazione della città cinquecentesca aveva già un toponimo tanto ben localizzato e profondamente radicato che è rimasto a tutt'oggi e della cui origine abbiamo già parlato in altra sede. C'è però un altro nome - Cosmopoli - affatto colto e aulico, che non ha mai preso piede, ma che tuttavia riveste, come vedremo, un'importanza notevole. La aulicità del nome di Cosmopoli è dimostrata dal fatto che lo stesso Cosimo nelle sue lettere gli preferisce sempre quello di Porto Ferraio, che usa anche in atti ufficiali come gli Statuti. Il nome colto viene invece usato nelle varie forme di propaganda politica, come nel dipinto vasariano e nelle opere ove si tratta delle medaglie celebrative della fondazione già citate. Si tratta evidentemente di parole d'ordine diffuse dalla propaganda di Cosimo per l’esaltazione sua personale e della sua impresa. L’interpretazione del nome poi, mi sembra assai più problematica, più ricca di significati di guanto non si sia finora considerato. Cosmopoli è stata sempre intesa e tradotta come ‘Città di Cosimo’; senza negare validità a questa interpretazione che può conservare tutta la sua credibilità, si può affacciare anche l’ipotesi della utilizzazione dell’etimo greco ‘Kosmos’. Si tratta di un’ipotesi di lavoro veramente affascinante, che mi era appena balenata alla mente in modo del tutto estemporaneo e che ho avuto la fortuna di vedermi poi proporre e motivare dallo storico Giorgio Spini. In un utilissimo incontro con lui avuto, mi ha spiegato come Cosimo, liberatosi proprio negli anni immediatamente precedenti i lavori di Portoferraio, dagli impegni più prettamente bellici che lo avevano fino allora assillato, si impegna ora negli anni sulla fine della prima metà del secolo in una politica culturale di restaurazione neo-laurenziana: c'è in Cosimo il proposito di porsi come «alter Laurentius», in un rifiorire delle arti sia figurative che letterarie e nella ripresa a pieno ritmo degli studi umanistici. In questo quadro programmatico, ben si inserirebbe la estrema raffinatezza culturale di ‘Cosmopoli, Città del Kosmos’, dell’ordine, della razionalità. La valorizzazione dell’etimo greco poi, non esclude la presenza di quello latino: ci troviamo cioè in un caso fortunatissimo della possibile coesistenza nella stessa parola di due significati tutti e due plausibilissimi, uno derivante dal nome latino di Cosimo, l’altro da cosmos, per cui Cosmopoli sarebbe e la Città di Cosimo e la Città dell’ordine armonico e razionale, o in una forma crastica, la Città dell’ordine di Cosimo. Giorgio Spini si pone poi il problema della paternità del nome e del programma politico-culturale che ad esso sta dietro: un programma a vasto raggio quale questa ripresa neo-laurenziana, in cui si inserisce, tanto per dare un'idea della portata del fatto, anche la ripresa dei lavori della Biblioteca Laurenziana la- sciati precedentemente interrotti da Michelangelo, rimanda alla mente di qualche umanista di grande cultura, sia greca che latina, della corte medicea, come un Giambullari o un Varchi; così certamente Cosmopoli come nome non può essere parto né di Cosimo, né del Camerini né del Bellucci che non avevano cultura di lettere greche, ma dovrebbe risa- lire anch'esso alla stessa paternità umanistica. Il legame poi del concetto di Kosmos con la città militare, non è solo di Portoferraio, ma è un dato abbastanza frequente della trattatistica classica e di quella del ’400-500 ‘. La città militare sarebbe una riduzione armonica del Kosmos universale, in una posizione abbastanza simile a quella dell’uomo della concezione neo-platonica in cui egli è visto come microcosmo. Questo aiuta a capire anche tutte le concezioni antropomorfiche della cittadella militare teorizzate nel- la trattatistica a partire da Vitruvio. Il microcosmo come concetto di armonia, di ordine, che si rifà all'ordine universale della natura, apparenta fortemente l’uomo e la fortezza. (…)
Tuttavia, Cosimo ebbe solo per pochi anni il dominio su tutta  l‘isola d’Elba. Nel 1597, il territorio  di Portoferraio, corrispondente approssimativamente all’attuale estensione della circoscrizione comunale, viene staccato giurisdizionalrnente dal resto de1l’Isola, che rimane sotto i Signori di Piombino, gli Appiano prima e i Boncompagni-Ludovisi poi e un’enclave medicea sul1’Isola. Questa divisione, che proseguì ulteriormente nel ’600 con 1’assuuzione diretta da parte della Spagna di Porto Longone, resterà fino a11’occupazione dell’isola da parte delle truppe francesi dopo la rivoluzione dell’89 e la successiva erezione a stato sovrano sotto Napoleone I . Solo dopo il Congresso di Vienna il Granducato di Toscana riuscirà a recuperate alla sua giurisdizione quel resto dell’Elba che Cosimo aveva dovuto restituire nel 1597. Questa divisione di un territorio abbastanza limitato quale quello de11‘Elba, in tre parti, ha lasciato tracce profonde nella mentalità, nel costume, nell’attua1e eccessivo frazionamento comunale e particolarmente nelle diverse parlate: ancora oggi, specialmente tra gli anziani, basta pasture da un paese all’altro dell'isola per percepire già a così breve distanza, una differenza anche forte, di accento e addirittura di lessico; oltre a ciò, nella bona di Porto Longone, per esempio, sono inoltre diffusi cognomi chiaramente spagnoli, come Peres, Perez de Vera, Rodriguez, Aragona, oltre a toponimi come Monserrato da Montserat e Focardo da Faxardo.


*L'articolo è tratto dal libro di Giuseppe M. Battaglini, "Cosmopolis, Portoferraio medicea, storia urbana 1548-1737", Multigrafica Editrice, Roma, 1978, pag. 40 e seg.

mercoledì 14 novembre 2018

La stazione marittima


La notizia non sta tanto nella previsione di realizzazione di una stazione marittima a Portoferraio, come opportunamente si legge nel bilancio di previsione 2019, approvato nei giorni scorsi dal Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno settentrionale di Livorno. Quanto nel non aver ancora dotato il porto della maggiore isola della Toscana di una struttura adeguata che possa definirsi stazione marittima dalla fine della seconda guerra mondiale, da quando cioè Portoferraio cambiò drasticamente la sua vocazione da porto industriale a porto mercantile per merci e passeggeri, fino a oggi. Ossia, per correttezza d’informazione, un punto di accoglienza c’è. E’ stato realizzato, intervenendo su alcuni locali a piano terra dell’ex edificio della Cromofilm, ultimamente ristrutturati e dotata anche di un vigilante che ne controlli la funzionalità e la frequentazione. Ma oltre a questo non siamo andati, se non nell’assistere a un susseguirsi di progetti che avrebbero dovuto ridisegnare la gestione del porto di Portoferraio. Eppure il porto di Portoferraio ha fatto registrare lo scorso anno (insieme con quelli di Cavo e Rio Marina) un traffico di 3,1 milioni di passeggeri/traghetti e di 29.824 croceristi, stando ai dati diffusi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, senza contare il movimento di merci che è stato di con 2.580.786 tonnellate. Insomma i numeri ci sarebbero per dare mano a un progetto come si deve. Ritornando al bilancio dell’Auctority, sembrerebbe di trovarci davvero alla vigilia della concretizzazione di un progetto che senza dubbio doterebbe il capoluogo elbano di una stazione marittima al passo con i tempi e che risponda alle esigenze non solo della comunità elbana, degli ospiti nazionali e stranieri ma anche degli enti che insistono sulla zona portuale di Portoferraio. E i referenti dell’Auctority hanno messo gli occhi addosso al palazzo della Cromofilm per trasformale in stazione marittima. Si parla di un costo complessivo di tre milioni di euro. «Il progetto preliminare - ha detto Angelo Del Mastro, assessore comunale al Demanio - può anche andare nell'aspetto per così dire della struttura esterna. Ma sulla disposizione e la destinazione dei locali al suo interno abbiamo presentato alcune osservazioni che sono state recepite e accolte. Pensiamo innanzitutto alla collocazione degli ormeggiatori che devono disporre di ambienti con vista mare, considerata la loro professione, gli operatori portuali e poi ci sono i vari uffici militari come la Guardia di Finanza la Dogana e così via». Intanto si partirebbe con la prima fase dell'intervento che prevede la spesa di un milione e 830mila euro. Che serviranno per il recupero e l'adattamento dei due fabbricati. Lo scopo resta quello di «dare uniformità prospettica - si legge nella nota pubblicata sul sito dell'Autorità portuale livornese - a tutto il fronte mare. Verranno creati così locali al piano terra adibiti a stazione marittima e ai piani superiori locali destinati alle forze dell'ordine presenti in porto», sulle quali le giunta Ferrari ha posto alcuni "distinguo". "L'intervento - continua la nota -si propone di creare uno spazio di integrazione tra città e porto. Infatti ha come obiettivo il miglioramento della fruizione degli spazi portuali da parte degli operatori economici e degli utenti garantendo standard elevati, creando nel contempo uno spazio pubblico più vivibile per i cittadini che risiedono nel comune di Portoferraio». Il 2019 dunque sarà l'anno decisivo per la realizzazione della stazione marittima all'Elba.

venerdì 2 novembre 2018

lunedì 29 ottobre 2018

Il ponte di Vigneria si arrende alle onde della bufera


RIO MARINA
Più volte colpito da marosi con onde altissime sollevate dal forte vento di scirocco-levante, il pontile di Vigneria si è sempre risollevato. Ritornò ogni volta più imponente. Più tetragono di prima. Ma oggi siamo purtroppo al "De profundis" dell'ultima struttura di Rio Marina siderurgica. Il mare l'ha steso sul fondale, ridisegnando e riprendendosi la linea di costa, così come l'aveva creata in millenni, senza l'intervento dell'uomo. La prima mareggiata che dovette subire (quella che si ricorda a memoria d'uomo) risale al novembre 1962. Il danno fu serio, ma non irreparabile. Il 17 febbraio 1967 un altro fortunale si accanì contro di lui. Quello fu un periodo difficile per le miniere elbane. Si parlava spesso di "scarso rendimento" dei minerali. Di elevate impurità del prodotto. Di costi eccessivi, preannunciando un’imminente cessazione delle attività. Ebbene l'Italsider s'impegnò lo stesso nella riparazione. Chiese e ottenne dal Comune l’utilizzo del pontile di Cavo, dotandolo di una rampa per gli autocarri e un nastro mobile per il caricamento. Un'ennesima mareggiata si verificò il 22 dicembre 1979. La struttura resistette a lungo alla furia degli elementi, in virtù delle zampe di ferro ben ancorate sul fondale marino. Purtroppo però, verso sera, "il ponte d'oro", come lo chiamavano gli 'sviati', i poderosi giovanotti riesi che avevano l'incarico di seguire ogni momento la caricazione, si arrese al temporale. Le lesioni subite dall’attracco resero impossibile la spedizione a Taranto dei silicati di magnesio. Tale circostanza non fece altro che alimentare le perplessità della società concessionaria di continuare la coltivazione mineraria all'Elba. Ma anche in questo caso l'Italsider superò la crisi, servendosi del porto di Rio Marina. Intanto gli operai dell'officina lavorarono al pontile. Alla fine dell'estate era di nuovo pronto. Furono installati due nastri trasportatori che trasferivano sulle stive delle navi 800 tonnellate all'ora di minerale. "Ma sulle miniere – concludeva lo storico locale Giuseppe Leonardi - si addensavano nubi scurissime. Altre burrasche più dirompenti delle mareggiate erano segnalate dal barometro". Come si sa, la miniera fu abbandonata nel 1981 e la concessione dismessa nel 1992 .